Qui trovi alcuni miei articoli apparsi sul mio blog e su Econopoly - Il Sole 24 Ore
Sai quanto costano i tuoi investimenti e quanto rischio ti stai assumendo?
No? Scoprilo!
Il fondo che hai sottoscritto è un affare per te o per chi te lo ha venduto?
Scegliere un fondo comune che batta il mercato a lungo termine è come cercare un ago in un pagliaio ed è un’attività che richiede più fortuna che abilità per avere successo. “Non cercare l’ago nel pagliaio, compra l’intero pagliaio!”.
E quando ti viene proposto un investimento chiediti sempre: l’affare lo sta facendo chi sottoscrive l’investimento o chi lo propone?
Einstein e la tirannia dei costi negli investimenti
“L’interesse composto è l’ottava meraviglia del mondo. Chi lo capisce, lo guadagna; chi non lo capisce, lo paga”
L'interesse composto ha un potere enorme, positivo se applicato ai rendimenti e negativo se applicato ai costi. Sostenere dei costi eccessivi sui propri investimenti danneggia in modo significativo la loro capacità di generare dei guadagni e di permettervi quindi di raggiungere i vostri obiettivi.
Fondi comuni, uno strumento costoso e inefficiente
I fondi comuni a gestione attiva sono lo strumento d'investimento più diffuso nella consulenza in Italia, ma sono costosi ed inefficienti.
L’alternativa a questo tipo di consulenza in conflitto d'interessi esiste ed è alla portata di tutti: la gestione passiva (ETF) e la consulenza a parcella.
Sogni, obiettivi e azione
La finalità della pianificazione finanziaria è quella di definire degli obiettivi finanziari e costruire un piano per raggiungerli.
La pianificazione finanziaria serve a dare serenità. Serve per avere la consapevolezza di avere messo le basi per un progetto futuro, grande o piccolo che sia
L'elefante nella stanza: il conflitto d'interessi
La consulenza agli investimenti offerta in banca è spesso una mera vendita di strumenti finanziari.
Il conflitto d'interessi è uno dei peggiori nemici del risparmiatore. Le due principali soluzioni sono la trasparenza sui costi e la consulenza a parcella.
Cosa determina i rendimenti?
Le variabili da cui dipende il risultato di una strategia d'investimento sono tre: l'andamento dei mercati, la composizione dell'investimento e i comportamenti che adottiamo.
Troppo spesso ci concentriamo sulla prima e poco sulla seconda e soprattutto sulla terza: I COMPORTAMENTI.
I costi meno sono visibili e più sono importanti
Gli investitori italiani ottengono rendimenti molto inferiori a quelli degli altri investitori europei a causa di maggiori costi e di una minore esposizione ai mercati azionari. Spesso ci concentriamo sulle cose sbagliate. Diamo molto peso a come vanno i mercati e poco a COME e PERCHE' investiamo i nostri risparmi.
Le 7 regole per investire di John Bogle
Investire è semplice ma tutt'altro che facile.
In questo breve articolo riepilogo le sette regole per investire di John Bogle, il fondatore di Vanguard e l'inventore dei fondi indicizzati (poi ETF).